Il primo approccio con il territorio e le sue dolci delizie

Giornata tranquilla per il gruppo multietnico che deve smaltire le fatiche del viaggio. Nel pomeriggio, passeggiata a Leuca con degustazione del famoso pasticciotto leccese.
SANTA MARIA DI LEUCA – Una mattinata tranquilla, iniziata in modo decisamente leggero con il discorso di benvenuto e la presentazione del programma, è servita a smaltire parte del jet-lag per quelle delegazioni che hanno raggiunto la Puglia dopo dieci, venti e più ore di viaggio.

Nel pomeriggio il gruppo si è spostato a Leuca: dopo l’immancabile serie di selfie al faro e la visita del santuario, la passeggiata sul lungomare si è conclusa con una sosta da Martinucci. Non solo cappuccini e caffè ma anche gelati e tanti pasticciotti appena sfornati dai noti pasticcieri che hanno saputo deliziare il palato di tutti.

A sera, uno spuntino e tanti balli alla Masseria Rottacapozza e il brindisi alla discoteca Fuori Vigneto di Gallipoli.
